9-10 Ottobre
2 gg - 1 notte
Viviana
minimo 7 persone
9-10 Ottobre
2 giorni - 1 notte
Viviana Tamanzi
minimo 7 persone
open
Giovedì 7 Ottobre
Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre trascorreremo due giorni immersi nella natura del Parco delle Orobie Bergamasche, un’area naturale protetta istituta nel 1989, regno di aquile, stambecchi e panorami mozzafiato. Il Parco è ricco di torrenti, cascate e laghi alpini e comprende diversi territori delle comunità montane della Val Seriana, della Val di Scalve e della Val Brembana.
Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre trascorreremo due giorni immersi nella natura del Parco delle Orobie Bergamasche, un’area naturale protetta istituta nel 1989, regno di aquile, stambecchi e panorami mozzafiato. Il Parco è ricco di torrenti, cascate e laghi alpini e comprende diversi territori delle comunità montane della Val Seriana, della Val di Scalve e della Val Brembana.
Ritrovo del gruppo alle ore 10.00 presso l’agriturismo Ca’ di racc a Valgoglio. Sistemazione e presentazione del programma.
Subito dopo partiremo per una meravigliosa escursione nella Val Sanguigno, una delle più belle, selvagge ed incontaminate zone delle Orobie, habitat di specie animali e vegetali di importanza scientifico-
La valle deve il suo nome al colore rosso intenso che assume la vegetazione durante la stagione tardo autunnale, quindi è il periodo perfetto per visitarla.
L’itinerario escursionistico della giornata è un giro ad anello che parte da una comoda strada agro-silvo-pastorale e raggiunge gli altipiani del monte di Agnone. Si raggiunge la frazione di Bortolotti, dove attraverseremo il torrente Goglio per raggiungere il sentiero che conduce alla Valle Sanguigno, una splendida valle con una riserva naturale legata alla biodiversità dell’ambiente delle Orobie bergamasche. Il percorso è una salita molto facile su di un antico acciottolato con una splendida faggeta. In circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Gianpace passando per un itinerario che ha come caratteristica il corso del torrente Sanguigno che scende dalla sua omonima valle con grandi salti di cascate e bellissime pozze d’acqua limpida. Nella faggeta troveremo i caratteristici Ral ovvero gli antichi siti dove i carbonai producevano il carbone tramite la costruzione del Pojat. Pranzo al rifugio Gianpace. Piccola deviazione per una visita agli antichi Borghi di San Rocchino dove vi è un’antica chiesa a cui sono molto devoti i valligiani e dove è possibile osservare i contadini di montagna nella loro vita semplice e rurale.
Dettagli escursione:
Tempo complessivo con soste 6h (con molta calma e con tutti gli approfondimenti tematici); dislivello salita: 400mt , 6/7km circa.
Ore 16:30 circa termine dell’escursione.
Dopo una cena con piatti tipici in un Agriturismo panoramico immerso nella natura, usciremo sotto le stelle per una breve escursione nei dolci pendii erbosi della Selva di Agnone, una terrazza incantata sulle Orobie. Il percorso è in quota, con una brevissima salita di poche decine di metri, un giro ad anello sui pascoli erbosi dell’altipiano dove godremo della cornice delle montagne delle alpi di Valgoglio in versione notturna.
Tempo complessivo 1h30min; dislivello poche decine di metri.
Dopo la colazione in agriturismo con prodotti a Km zero, partiremo, accompagnati da una guida MTB abilitata, per un tour in e-bike alla scoperta della VALZURIO in un affascinante tour naturalistico tra praterie, boschi, cascatelle e sorgenti d’acqua cristallina.
Il punto di partenza del tour sarà a Clusone alle ore 10 circa. Dopo un breve briefing con la guida si partirà in sella alle e-bike in direzione Villa d’Ogna. Dopo pochi km lungo la pista ciclabile troveremo il famoso ponte Ballerino che attraversa il fiume serio. Passeremo dall’antica Piazza di Ogna, nel comune di Villa d’Ogna, un piccolo gioiello di architettura rurale circoscritta da abitazioni con ballatoi in tipico stile rustico della valle. Da qui inizieremo la salita che conduce alle Baite del Moschel. La strada è per il primo tratto asfaltata per poi diventare sterrata. Lungo il percorso passeremo dal piccolo e delizioso borgo di Nasolino. Dopo una breve sosta proseguiremo il percorso ammirando lungo la strada i laghetti azzurri sul fondovalle. Poco prima di raggiungere le Baite del Moschel troveremo il buco del freddo usato nei tempi passati per la conservazione dei prodotti lattiero-caseari provenienti dagli alpeggi. Al suo interno la temperatura raggiunge i 4°. Arrivati alle Baite del Moschel meritata sosta e camminando 10 minuti si arriva allo spettacolo delle Marmitte dei Giganti, ovvero una serie di pozze d’acqua cristallina create attraverso l’erosione della roccia: un’attrazione naturalistica unica.
Pranzo al sacco con un panino, un frutto, un dolce e acqua e poi rientro per la stessa strada dell’andata.
NOTA BENE: il programma è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni dipendenti dal meteo o da motivi non prevedibili ed esterni alla volontà degli organizzatori.
Il weekend è aperto a tutti, ma è richiesto un minimo di allenamento e una pregressa esperienza in trekking di montagna.
COSA PORTARE:
– Scarpe da trekking
– Torcia frontale
– Borraccia
– Kway
– Bastoncini da trekking se abituati ad utilizzarli
– Giacca e pantalone lungo per la sera
– Abbigliamento consono alla stagione e all’attività.
É RICHIESTO IL GREEN PASS O IL TAMPONE CON ESITO NEGATIVO
La prenotazione è possibile solo compilando il form “PRENOTA ORA”.
L’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento della quota tramite bonifico o carta di credito.
1) Nel caso in cui non venisse confermata la partenza per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà restituita l’intera quota versata.
2) Penali di cancellazione in caso il tour fosse confermato:
– Per comunicare una disdetta bisogna inviare una mail all’indirizzo: info@mondoinaltalena.it.
– Le penali di cancellazione sono del 60% tra i 45 e i 30 giorni prima della partenza e del 100% entro i 30 giorni prima della partenza, salvo che l’iscritto non trovi un sostituto entro le 48H prima dell’evento.
– Per casi di cancellazione dovuti a gravi e comprovati problemi personali oggettivamente documentabili la penale potrà essere rimborsata o permutata interamente o in parte su altre iniziative di Mondo in Altalena a insindacabile giudizio degli organizzatori.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Hai bisogno di informazioni o non sai quale viaggio scegliere?
Per info, collaborazioni o curiosità non esitare a contattarci!
E-mail info@mondoinaltalena.it
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su Telegram
Instagram @mondoinaltalena
Facebook mondoinaltalena
Telefono (+39) 3889387972