29 Ottobre- 1 Novembre
Federica
25-40
21 Ottobre
29 Ottobre - 1 Novembre
25-40
Federica
21 Ottobre
Tra le province di Siena e Grosseto si snoda la splendida Val D’Orcia che prende il nome dal fiume che l’attraversa.
La valle, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco è all’interno di un parco naturale dove la natura è la protagonista.
Passeremo il weekend tra castelli medievali, borghi, colline e campi di grano dorati e non mancheranno deliziose degustazioni di prodotti tipici!
Avremo modo di scoprire questa regione a piedi, attraverso un panoramico trekking guidato, ma anche in sella ad una vespa in un divertente tour… e non mancherà un po’ di sano relax alle terme naturali dei Bagni di San Filippo!
Concluderemo poi il nostro weekend nella storia, tra le viuzze dei caratteristici borghi di Monteriggioni e San Gimignano.
SABATO 29 OTTOBRE
Ritrovo dei partecipanti a Pienza alle 11:30.
(Il luogo preciso del ritrovo verrà inviato ai partecipanti una volta formato il gruppo.)
Per chi vorrà, sarà possibile pranzare in un locale che propone prodotti tipici della zona, altrimenti ci si può portare il pranzo al sacco.
Subito dopo ci incontreremo con la guida per iniziare il nostro fantastico trekking. Sarà un giro ad anello nel cuore della Val d’Orcia che attraversa l’area più “soave” di questo territorio caratterizzato da coltivazioni di campi “a onda”, cipressi isolati sui viottoli o sui poggi ed il monte Amiata sullo sfondo!
Durante il nostro percorso, passeremo per alcuni dei luoghi più caratteristici della Val d’Orcia come Pienza, la famosa Cappella di Vitaleta e Pieve di Corsignano, una bella chiesa romanica in pietra arenaria dove venne battezzato quello che divenne Pio II e trasformò il suo borgo natio in Pienza.
Dopo un tramonto mozzafiato sulle colline toscane, riprenderemo le nostre auto e ci sistemeremo nel nostro alloggio!
Serata libera a Pienza.
DOMENICA 30 OTTOBRE
Questa mattina in sella alle nostre vespe partiremo per un tour meraviglioso per vedere la Val d’Orcia da nuove angolazioni!
Ci attendono chilometri di strade immerse nella natura e borghi tipici Toscani!
Faremo tappa a San Quirico per poi raggiungere Bagno Vignoni con le sue terme naturali e visiteremo la famosa Cappella di Vitaleta le cui dolci colline sono state il set del celebre film “Il Gladiatore”!
Infine visiteremo il borgo medioevale di Monticchiello passando per la strada panoramica ricca di curve e cipressi che lo collega a Montepulciano dove potremo fermarci per un aperitivo a base di vini e prodotti della zona prima di riconsegnare le vespe.
LUNEDì 31 OTTOBRE
Dopo colazione, ci dirigeremo con le nostre auto verso un piccolo borgo medioevale Patrimonio Unesco, che si trova ai piedi del Monte Amiata: Radicofani.
Passeggeremo lungo le vie di questo piccolo gioiello conosciuto anche come “la città delle fontane” fino ad arrivare alla Grande Fortezza su cui potremo salire per ammirare il panorama circostante!
Dopo pranzo ci sposteremo alle sorgenti termali di San Filippo per goderci un pomeriggio di puro relax!
Attraverso un sentiero nel bosco, si possono raggiungere bianchissime formazioni calcaree dalle quali nascono cascatelle e piccole vasche di acqua calda in cui è possibile immergersi! Vedremo anche la famosa “Balena Bianca”, un’impressionante formazione che ricorda la bocca di questo animale immersa tra i rigogliosi boschi toscani!
Da qui potremo decidere se trascorrere il nostro pomeriggio alle terme libere oppure in quelle attrezzate adiacenti!
MARTEDì 1 NOVEMBRE
Questa mattina saluteremo la Val D’Orcia ed in base alle località di rientro, potremo visitare due famosissimi borghi toscani: Monteriggioni e San Gimignano!
Inizieremo con una visita libera all’incantevole borgo duecentesco di Monteriggioni, immerso tra le colline toscane dove ci sarà la possibilità di camminare sulle mura del castello ammirando la splendida campagna circostante.
Per pranzo ci sposteremo poi a San Gimignano. Visita libera ad uno dei più caratteristici borghi medievali toscani, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità per l’architettura medievale del suo centro storico che è rimasta quasi intatta dal trecento ad oggi!
Termine della giornata nel tardo pomeriggio. Saluti e alla prossima avventura targata Mondo in Altalena!
La prenotazione è possibile solo compilando il form “PRENOTA ORA”.
L’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento della quota tramite bonifico o carta di credito.
1) Nel caso in cui non venisse confermata la partenza per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà restituita l’intera quota versata.
2) Penali di cancellazione in caso il tour fosse confermato:
– Per comunicare una disdetta bisogna inviare una mail all’indirizzo: info@mondoinaltalena.it.
– Le penali di cancellazione sono del 60% tra i 45 e i 30 giorni prima della partenza e del 100% entro i 30 giorni prima della partenza, salvo che l’iscritto non trovi un sostituto entro le 48H prima dell’evento.
– Per casi di cancellazione dovuti a gravi e comprovati problemi personali oggettivamente documentabili la penale potrà essere rimborsata o permutata interamente o in parte su altre iniziative di Mondo in Altalena a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Saranno trattenute eventuali spese amministrative e bancarie (es. commissioni Paypal/Stripe).
il programma è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni dipendenti dal meteo o per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà degli organizzatori.
– scarpe chiuse (consigliate scarpe/scarponi da trekking);
– abbigliamento a cipolla da escursione, adatto sia ad un pomeriggio soleggiato sia alle ore del tramonto più fresche
– borraccia (almeno 1/2 litro)
– kway
– Telo mare e costume per le terme
CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it
Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl Riva del Garda (TN)
Partita IVA: 00356980227