14-19 Aprile
6 giorni-
5 notti
18+
da definire
minimo 8- max 15
1 Aprile
14-19 Aprile
6 giorni-5 notti
da definire
minimo 8-max 15
18+
1 Aprile
Andremo alla scoperta del Sulcis Iglesiente, un’area geografica situata nell’estremo sud-occidentale della Sardegna e famosa per le sue antiche origini e tradizioni, ma non solo. Cammineremo nella natura selvaggia e incontaminata, lungo un itinerario sospeso tra mare cristallino, monti, miniere antiche, chiese dedicate al culto di Santa Barbara, patrona dei minatori e testimonianze della millenaria epopea della Sardegna.
Ritrovo del gruppo a Cagliari entro le ore 12.00 . Trasferimento a Sant’Antioco. Durante il trasferimento costeggeremo tutta la panoramica costa sud –ovest visitando le magnifiche spiagge di Pula e Chia ed ammirando le splendide calette che incontreremo strada facendo. (120 km 2h30)
Nel pomeriggio passeggiata al paese e verso la tomba dei giganti “Su Nio e Su Crobu”, dove faremo un brindesi di benvenuto ammirando i colori del tramonto.
Cena e pernottamento in Hotel
Il mattino trasferimento con i nostri mezzi all’estremo sud di quest’isoletta (18 km), a Capo Sperone, dove inizierà l’escursione che ci porterà inizialmente a percorrere un giro ad anello fino all’Arco dei Baci e poi lungo costa a Torre Cannai costruita nel 1700, una delle 105 torri di avvistamento che costellano le coste della Sardegna.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Pomeriggio libero con possibilità di visitare il paese di Sant’Antioco, un’area urbana di antichissima tradizione e cultura fenicio – punica. Qui potremo visitare la basilica intitolata a Sant’Antioco martire, la cripta e l’area archeologica del Museo Barreca, un posto dove il tempo sembra si sia fermato migliaia di anni fa.
Lunghezza del percorso 10 km – Difficoltà escursionistica – Dislivello 300 m
Cena e pernottamento in Hotel
Trasferimento con i nostri mezzi a Portoscuso, circa 30 km, dove inizierà il nostro trekking fino a raggiungere Portopaglia.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Attraverseremo rocce antiche e terreni sabbiosi , un percorso totalmente costiero, spesso anche sabbioso, fino ad arrivare al paese delle tonnare, anticamente crocevia delle grandi imbarcazioni utilizzate per il trasporto dei minerali estratti nelle miniere dell’Anello Metallifero dell’Iglesiente. Ritorno per cena a Sant’ Antioco (35 km).
Lunghezza del percorso 10 km – Difficoltà escursionistica+ Dislivello 200 m
Cena e pernottamento in Hotel
Trasferimento in auto a Funtamare (35 km), ed inizio della nostra escursione, direzione Nebida. Effettueremo il “Trekking dei 5 Faraglioni” che ci porterà fino alla spiaggia di Masua ammirando scorci unici e veramente spettacolari. Un trekking totalmente costiero e molto panoramico, ricco di storia di miniera e geologia millenaria. Pranzo al sacco lungo il percorso. A Masua tempo permettendo ci sarà la possibilità di visitare la galleria di Porto Flavia, un unicum nel suo genere: una galleria di carreggio per il trasporto dei minerali, un porto sospeso in una falesia calcarea. Nel tardo pomeriggio continueremo il nostro viaggio fino a raggiungere il nostro agriturismo, un luogo veramente di pace dove soggiorneremo per alcuni giorni e potremmo gustare la sua cucina tipica e genuina.
Lunghezza del percorso 12 km – Difficoltà escursionistica – Dislivello 400 m
Cena e pernottamento in Agriturismo.
Colazione in agriturismo e pronti per un nuovo giorno di trekking che ci condurrà verso la splendida Cala Domestica con le sue acque trasparenti e cristalline. Raggiungeremo poi il punto panoramico dove è situata la torre Cala Domestica per ammirare dall’alto la bellissima Cala con la sua spiaggia. Cala Domestica, a sud di Buggerru, è stata uno dei vecchi porti d’imbarco del minerale, ma anche il luogo dove funzionò la prima ferrovia elettrificata della Sardegna (1904).
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Continueremo con un facile trekking verso il paese di Buggerru, tra la bassa vegetazione con vista sulla immensità del Mare e ruderi minerari. Il trekking si concuderà a Capopecora. Luogo molto particolare e suggestivo pennellato ogni sera da tramoniti veramente unici. E dopo un bel brindisi ritorniamo all’agriturismo.
Lunghezza del percorso 15 km – Difficoltà escursionistica – Dislivello 400 m
Cena e pernottamento in Agriturismo.
Prima di raggiungere Cagliari una deviazione per ammirare alcune rare bellezze antiche dell’isola. Visiteremo prima la Grotta di Su Mannau, nel Comune di Fluminimaggiore, ricca di straordinarie forme calcaree e splendidi laghetti pensili, risalenti al cambriano medio (540 milioni di anni). Poi a pochi km di distanza una visita all’intressante area archeologica di Antas con il suo Villaggio nuragico risalente all’età del Bronzo (1200 a.C.) e il suo Tempio Romano di origini molto antiche (puniche e romane).
Trasferimento a Cagliari per il volo di rientro.
Partenza del volo dopo le ore 17.00
Arrivederci Sardegna e alla prossima avventura targata Mondo in Altalena!
La prenotazione è possibile solo compilando il form “PRENOTA ORA”.
L’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.
Se prenoti un viaggio a 30 o più giorni dalla data di partenza puoi dividere il pagamento in due parti: un acconto pari al 30% della quota, da pagare al momento dell’iscrizione, poi il saldo da versare entro 30 giorni dalla data di partenza tramite bonifico.
Se prenoti un viaggio a meno di 30 giorni dalla data di partenza, dovrai effettuare il pagamento totale della quota.
Cliccando sul tasto PRENOTA ORA, si aprirà la pagina del nostro e-commerce per effettuare l’ordine e il pagamento online.
Potrete scegliere di pagare con bonifico bancario oppure con carta direttamente sul sito.
1) Nel caso in cui non venisse confermata la partenza per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà restituita l’intera quota versata.
-Se il viaggio non è ancora confermato è possibile ritirarsi fino a 31 giorni dalla partenza ottenendo la restituzione completa della quota versata.
2) PENALI DI CANCELLAZIONE in caso il viaggio fosse confermato (in vigore indipendentemente dall’acconto versato):
– fino a 46 giorni prima della partenza: il 50% della quota totale di partecipazione più eventuali ulteriori spese già sostenute dall’organizzatore del viaggio
– da 45 a 31 giorni prima della partenza l’85% della quota totale di partecipazione
– da 30 giorni prima della partenza il 100% della quota totale di partecipazione
– Per casi di cancellazione dovuti a gravi e comprovati problemi personali oggettivamente documentabili la penale potrà essere rimborsata o permutata interamente o in parte su altre iniziative di Mondo in Altalena a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Saranno altresì trattenute eventuali spese amministrative e bancarie (es. commissioni Paypal/Stripe).
-Per comunicare una disdetta bisogna inviare una mail all’indirizzo: info@mondoinaltalena.it.
ll programma del tour è indicativo e potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni quali condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.. o variazioni dipendenti dalle decisioni del gruppo.
È richiesto il SUPER GREEN PASS
Hai bisogno di informazioni o non sai quale viaggio scegliere?
Per info, collaborazioni o curiosità non esitare a contattarci!
E-mail info@mondoinaltalena.it
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su Telegram
Instagram @mondoinaltalena
Facebook mondoinaltalena
Telefono (+39) 3889387972