5-9 gennaio
5 giorni-4 notti
Open
Erika Fuso
minimo 9- max 15
26 Dicembre
5-9 Gennaio
5 giorni-4 notti
Erika Fuso
minimo 9-max 15
Open
26 Dicembre
Napoli è la città che ha ispirato tantissimi scrittori, pittori, cantanti e fa innamorare tutt’oggi migliaia di turisti da tutto il mondo. Insieme visiteremo il suo centro storico, ci perderemo tra i suoi stretti vicoli e ammireremo il tramonto calare sul mare. Percorreremo il famoso “Sentiero degli Dei” da Agerola a Positano godendoci il panorama mozzafiato della Costiera Amalfitana e torneremo infine ai tempi dell’antica Roma visitando il sito archeologico di Pompei, patrimonio UNESCO. Ovviamente non mancherà l’aspetto culinario, che in terra campana è fondamentale: pizze napoletane, mozzarelle, sfogliatelle e babà ci aspettano!
Arrivo a Napoli ognuno con il mezzo di trasporto che preferisce (diverse sono le possibilità: aereo, bus, treno o macchina).
Ritrovo del gruppo in hotel entro l’ora di pranzo. Check-in e pranzo insieme.
Nel tempo libero restante faremo un primo giro della città e ammireremo Napoli dall’alto. La sera ci aspetta finalmente la nostra prima pizza napoletana del viaggio!
“Napule tre cose tene e belle…o’ mare, o’ Vesuvio e è sfugliatelle”.
Sfogliatella (riccia o frolla?), un buon caffè napoletano e via che si parte con la visita del centro storico di Napoli iniziando dalla splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo cittadino in cui si trova la cappella del Tesoro di San Gennaro.
Dal Duomo imbocchiamo Via dei Tribunali (o Decumano Maggiore), una delle strade più importanti del centro storico e patrimonio dell’Umanità Unesco, fino a raggiungere il Museo Cappella Sansevero, al cui interno si trova uno dei capolavori più importanti dell’arte mondiale: il Cristo Velato.
Pranzo al pittoresco Mercato della Pignasecca dove assaggeremo prelibatezze dello street food partenopeo.
Dopo pranzo visitiamo San Gregorio Armeno, una strada del centro storico di Napoli, celebre turisticamente per le botteghe artigiane di presepi. Da San Gregorio Armeno scendiamo a Spaccanapoli (o Decumano Inferiore), l’anima del centro storico di Napoli, chiamata così perchè vista dall’alto divide esattamente la città in due blocchi. Percorrendola arriviamo fino a via Toledo, la via dello shopping, famosa per la sua metropolitana, classificata la più bella al mondo. Lungo questa via troviamo i Quartieri Spagnoli e la Galleria Umberto I, fino a raggiungere Piazza del Plebiscito, la piazza più grande della città e una delle più grandi d’Italia.
Costeggiamo il Palazzo Reale e scendiamo verso il Lungomare Caracciolo. Arriviamo infine a Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli, dove ci godremo il tramonto sul mare ammirando un incredibile panorama del golfo e del Vesuvio.
Questa sera ceniamo nei Quartieri Spagnoli alla famosa trattoria “da Nennella” tra piatti caserecci e folclore napoletano. Il divertimento è assicurato!
Trekking day! Dopo una buona colazione raggiungiamo Agerola con un transfer privato. Una volta a destinazione ci fermiamo in una gastronomia che ci preparerà un ottimo pranzo al sacco a base di mozzarella Fior di latte (specialità tipica di Agerola) e focaccia.
Iniziamo a percorrere il Sentiero degli Dei, che ci lascerà senza fiato per la bellezza dei suoi paesaggi: da un lato avremo la macchia mediterranea, dall’altro il blu del mare e all’orizzonte Capri con i suoi faraglioni.
Terminiamo il percorso al borgo di Nocelle, ma proseguiamo fino a raggiungere la meravigliosa Positano. Il Tempo di percorrenza è di circa 3 ore. Una volta a Positano avremo tempo per visitare il centro e rilassarci in spiaggia. Dopo un aperitivo vista mare rientriamo a Napoli con il nostro transfer.
Cena tipica e pernottamento in hotel.
Oggi ci aspetta un meraviglioso viaggio nel tempo, in una delle città più grandi e splendenti dell’epoca romana: Pompei.
Raggiunta la città in mezz’ora di treno da Napoli iniziamo il nostro tour autoguidato. Camminiamo attraverso i resti e le rovine del sito archeologico patrimonio dell’umanità UNESCO, attraversiamo il Foro, cuore di Pompei e centro della vita pubblica e ammiriamo il Vesuvio dominare la città.
Scopriamo le costruzioni di Pompei, tra cui la Basilica (centro degli affari e della giustizia), le terme, i templi, un antico forno e il Teatro Grande.
Ammiriamo inoltre le opere d’arte, i mosaici e gli affreschi ben conservati, che ci portano indietro nel tempo di quasi 2000 anni. Terminata la visita agli scavi decidiamo insieme se proseguire con la visita del centro storico di Pompei o recarci al mare a Castellammare di Stabia o Sorrento.
Rientriamo a Napoli, pronti a trascorrere l’ultima serata insieme! Assaggeremo altre bontà napoletane e brinderemo insieme ai Baretti di Chiaia, luogo dove trascorrono le serate molti giovani locali!
Check out e mattinata a disposizione per continuare la visita di Napoli.
Potremo scegliere insieme se visitare il quartiere di Posillipo, il Rione Sanità, Napoli Sotterranea o altro in base alle preferenze del gruppo. Pranzo e saluti.
Arrivederci Napoli e alla prossima avventura targata Mondo in Altalena!
NOTA BENE: ll programma del tour è indicativo e potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni quali condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.. o variazioni dipendenti dalle decisioni del gruppo.
È richiesto il GREEN PASS o tampone con esito negativo.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
LA CASSA DI VIAGGIO COMPRENDE:
La quota da versare sarà di circa 60€
Problemi con la prenotazione? Scrivici a info@mondoinaltalena.it
CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it
Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl Riva del Garda (TN)
Partita IVA: 00356980227