Status: Non disponibile
Imparare a raccontare, non con una semplice fotografia, come la natura si evolve e muta in continuazione attorno a noi. Cogliere gli attimi più belli di una vacanza, di un'avventura o di un semplice tramonto con un emozionante time lapse.
Questo weekend andremo alla scoperta del Lago Nero, uno dei luoghi di “pura bellezza” più famosi del Trentino. All’apice della altrettanto bellissima e selvaggia Val Nambrone. Tra i più fotografati di sempre, soprattutto per lo spettacolare tramonto sulle Dolomiti di Brenta, riflesso nelle sue acque. Immancabile tappa per ogni amante di questo tipo di paesaggio. Proprio qui daremo vita alla nostra avventura nel mondo del Time Lapse!
NUMERO DI PARTECIPANTI: MAX 8
PROGRAMMA :
Sabato (Giorno 1):
Ore 14.00: Ritrovo presso il parcheggio del rifugio Cornisello (Non a pagamento e non custodito);
Ore 14.30: Inizio escursione per raggiungere il lago Nero che sarà la location dove rimarremo anche per il pernottamento in tenda;
Ore 15.15: Arrivo previsto al lago Nero;
Ore 15.30: Lezione teorica sulle basi della tecnica del time lapse e a seguire prima sessione di scatto per familiarizzare con la tecnica;
Ore 19.00: Cena e montaggio tenda in autonomia;
Ore 20.00: Inizio sessione di scatto che si concluderà alla fine dell’ora blu;
Domenica (Giorno 2)
Ore 04.45: Sveglia per sessione di scatto all’alba;
Ore 07.00: Conclusione della sessione di scatto e a seguire smontaggio delle tende e colazione;
Ore 08.00: Ultima sessione di scatto e momento di confronto sulle varie problematiche incontrate durante le sessioni di scatto precedenti.
Ore 11.00: Ritorno presso il rifugio Cornisello.
Ore 12.00: Conclusione dell’uscita.
I PRINCIPALI ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI:
• Pianificazione dell'uscita e della sessione di scatto (estremamente importante se si desidera ottenere dei time lapse d'effetto sfruttando al meglio la location di scatto);
• Quale attrezzatura utilizzare e i vantaggi che si possono avere utilizzando vari accessori (intervallometro esterno, slider motorizzati, filtri ND e GND);
• Imparerete a realizzare quello che nel mondo dei time lapse viene chiamato "Holy Grail", ossia un time lapse durante il quale si ha una transizione graduale dal giorno alla notte o viceversa, attraverso la tecnica del Bulb-ramping;
• Accorgimenti e trucchi per evitare il flickering nelle vostre sequenze;
• Workflow completo per trasformare la vostra sequenza di scatti in un vero e proprio time lapse. Vi mostrerò come sfruttare al massimo i vari software di post produzione (LRTimelapse, Lightroom, After effects e Premiere) così da ottimizzare tutte le fasi della vostra post produzione (color correction, deflickering, stabilizzazione, esportazione, scelta della musica e molto altro).
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA NECESSARIA
• Fotocamera reflex digitale (qualunque marca e modello);
• Obiettivo (consigliato grandangolo e un medio tele);
• Treppiede possibilmente robusto e stabile;
• Telecomando esterno programmabile (vedi NOTA 1);
• Una o più schede di memoria sufficientemente capiente (potrai arrivare a scattare anche 1000 o più fotografie);
• Filtri neutral density (ND) o gradual neutral density (GND) nel caso li possediate (vedi NOTA 2).
NOTA 1: il telecomando è necessario nel caso non sia possibile impostare l’esecuzione del time lapse direttamente dalla macchina fotografica, ossia l’intervallo di scatto tra due foto e il numero di foto da scattare. Nel caso non siate sicuri che la vostra macchina fotografica abbia tale funzione, potrete contattarmi e valuteremo insieme la necessità o meno di un telecomando esterno. Siamo inoltre a disposizione per eventuali consigli per l’acquisto dell’intervallometro.
NOTA 2: I filtri non sono strettamente necessari ma possono tornare utili in determinate situazione sia gli ND che i GND.
SOFTWARE NECESSARI CONSIGLIATI:
Ti consigliamo di scaricare pochi giorni prima del workshop le versioni di prova dei seguenti software (se hai la versione completa ovviamente è ancora meglio):
- Adobe Lightroom
- LRTimelapse
- After effects
- Adobe Premiere Pro
Si deciderà in accordo con il gruppo un giorno per la fase di post-produzione che verrà svolta su piattaforma online nei giorni a seguire.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Tenda
- Attrezzatura da montagna: Scarponi, impermeabile ecc...
- Attrezzatura da campeggio
- Torcia
- Cena e colazione
- mascherina obbligatoria (da utilizzare solo quando non può essere garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro)
- gel disinfettante a base alcolica obbligatorio
- guanti monouso da utilizzare in caso di necessità
CONTEST FOTOGRAFICO:
durante la giornata potrete partecipare al contest fotografico taggandoci nelle vostre foto e usando l'hastag #mondoinaltalena.
Eleggeremo poi la foto più bella e il vincitore avrà diritto ad un 10% di sconto su una delle prossime gite.
PREZZO
135€
_____________________________________________________L'iscrizione si ritiene valida solo con il saldo dell'intera quota.
Le info per il pagamento vi verranno inviate via mail dopo l'iscrizione sul sito.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Workshop con fotografo professionista specializzato nei time lapse e nella fotografia di paesaggio: Enrico Righetti www.righettienrico.com
- Slide e alcuni video tutorial sulle varie tematiche affrontate
- Assicurazione medica
- Organizzazione tecnica agenzia viaggi Vertours srl
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra di carattere personali in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce ”La quota comprende”