
Status: Non disponibile
Viaggio di gruppo - 5 Giorni (4 Notti)
Un viaggio alla scoperta della graziosa città di Cracovia, patrimonio Mondiale dell’Umanità e del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, drammatica testimonianza degli orrori del Nazismo.A Cracovia ammireremo l’antica Città Vecchia, cuore pulsante della città; ci perderemo nelle vie del quartiere ebraico di Kazimierz dove fu girato il famoso film “Schindler’s List” di Steven Spielberg; scenderemo a 135 metri di profondità per vedere Wieliczka, la sorprendente città di sale sotterranea; faremo shopping nello storico Mercato dei Tessuti con le sue pittoresche botteghe e tanto altro ancora.
Infine visiteremo Auschwitz-Birkenau dove scopriremo la triste storia di oltre 1,3 milioni di vittime, per non dimenticare e far sì che non accada mai più.
PREZZO
350€ + volo
Cerca il tuo volo e se hai problemi contattaci!
PROGRAMMA
Giorno 1: BENVENUTI A CRACOVIA!
Arrivo a Cracovia ognuno con il proprio volo. In base alle preferenze del gruppo e in base agli orari di arrivo dei voli, si deciderà tutti insieme se fare il ritrovo in Hotel o in aeroporto.
A seguire check-in e nel tempo libero restante primo giro della città.
Pernottamento in Hotel.
A seguire check-in e nel tempo libero restante primo giro della città.
Pernottamento in Hotel.
Giorno 2: AUSCHWITZ E BIRKENAU
La mattina partiremo per la visita degli ex Campi di Auschwitz e Birkenau.
La visita durerà circa 3 ore e mezza.
Auschwitz (situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim) fu il primo campo di concentramento nazista creato nei territori polacchi occupati dalla Germania e, col tempo, divenne il più grande campo di sterminio tra tutti quelli costruiti dal Terzo Reich, infatti oltre al campo originario, denominato Auschwitz I, durante il periodo dell'Olocausto, nacque a pochi chilometri da Auschwitz il famigerato campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II). Auschwitz, nell'immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di "fabbrica della morte".
Sarà un percorso a forte impatto emotivo, durante il quale vedremo non solo i blocchi originali del campo, le baracche e i resti delle camere a gas, ma anche decine di migliaia di oggetti dei deportati, sia beni personali, sia oggetti legati alla vita dei prigionieri nel campo.
Nel pomeriggio, ritorno in Hotel e tempo libero per visitare la città.
La visita durerà circa 3 ore e mezza.
Auschwitz (situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim) fu il primo campo di concentramento nazista creato nei territori polacchi occupati dalla Germania e, col tempo, divenne il più grande campo di sterminio tra tutti quelli costruiti dal Terzo Reich, infatti oltre al campo originario, denominato Auschwitz I, durante il periodo dell'Olocausto, nacque a pochi chilometri da Auschwitz il famigerato campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II). Auschwitz, nell'immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di "fabbrica della morte".
Sarà un percorso a forte impatto emotivo, durante il quale vedremo non solo i blocchi originali del campo, le baracche e i resti delle camere a gas, ma anche decine di migliaia di oggetti dei deportati, sia beni personali, sia oggetti legati alla vita dei prigionieri nel campo.
Nel pomeriggio, ritorno in Hotel e tempo libero per visitare la città.
Giorno 3: MINIERA DI SALE DI WIELICZKA E COLLINA DI WAWEL CRACOVIA
Colazione in città e in mattinata visita alla Miniera di Sale di Wieliczka dove avremo il piacere di vedere bellissime stanze scolpite in sale, fantastici laghi sotterranei, maestose costruzioni di carpenteria e affascinanti sculture in sale.
Percorreremo quasi 3 chilometri di corridoi serpeggianti, e scenderemo 800 scalini fino a raggiungere circa 135 metri di profondità.
A metà percorso vedremo l'incredibile “Cattedrale di Sale“, dedicata alla Beata Kinga, la patrona dei minatori polacchi.
La visita guidata durerà circa 2 ore e mezza.
Nel pomeriggio visiteremo la collina di Wawel, luogo simbolico di grande significato per i polacchi, in quanto vi si trovano sia il castello che la cattedrale, dove sono sepolti i sovrani della Polonia e alcuni illustri polacchi, oltre che essere il luogo delle incoronazioni.
Proseguiremo poi per la Basilica di San Francesco: il luogo in cui Papa Woytila era solito salutare i fedeli dalla Finestra papale.
Infine passeggeremo lungo le rive del fiume Vistola, che con le luci della sera regala un bellissimo scenario.
Cena in città e pernottamento in Hotel.
Percorreremo quasi 3 chilometri di corridoi serpeggianti, e scenderemo 800 scalini fino a raggiungere circa 135 metri di profondità.
A metà percorso vedremo l'incredibile “Cattedrale di Sale“, dedicata alla Beata Kinga, la patrona dei minatori polacchi.
La visita guidata durerà circa 2 ore e mezza.
Nel pomeriggio visiteremo la collina di Wawel, luogo simbolico di grande significato per i polacchi, in quanto vi si trovano sia il castello che la cattedrale, dove sono sepolti i sovrani della Polonia e alcuni illustri polacchi, oltre che essere il luogo delle incoronazioni.
Proseguiremo poi per la Basilica di San Francesco: il luogo in cui Papa Woytila era solito salutare i fedeli dalla Finestra papale.
Infine passeggeremo lungo le rive del fiume Vistola, che con le luci della sera regala un bellissimo scenario.
Cena in città e pernottamento in Hotel.
Giorno 4: CRACOVIA CITTÀ VECCHIA E QUARTIERI KAZIMIERZ E PODGORZE
Dopo colazione, visiteremo la Città Vecchia raggiungendo in primis l’animata piazza Rynek Główny, famosa per le bellissime carrozze trainate da cavalli. Qui visiteremo il Mercato dei Tessuti sbizzarrendoci con lo shopping tra souvenir e oggetti artigianali, la maestosa Basilica di Santa Maria, la Basilica di Santa Barbara e saliremo 110 gradini della torre del Municipio per vedere tutta la città dall'alto .
Nel pomeriggio visiteremo un altro quartiere storico di Cracovia, il quartiere di Kazimierz, nel quale visse sia la comunità cristiana che quella ebraica per circa 600 anni. Qui non potremo perderci le sinagoghe e le vecchie botteghe con le scritte originali ebraiche e le bellissime chiese cristiane.
Tempo permettendo proseguiremo la visita nel quartiere Podgorze, l'autentico ghetto ebraico di Cracovia che fu creato dal regime nazista il 3 marzo 1941, per "depurare" il centro della città. Vedremo i resti del muro, la piazza principale del ghetto, dove si selezionavano gli ebrei da portare nel campo di concentramento, nota anche per il Monumento delle Sedie e la Farmacia dell'Aquila, l'unica farmacia del ghetto durante l'occupazione e rifugio per molti ebrei.
Vedremo anche la famosissima Fabbrica di Oskar Schindler, creata per approfittare della manodopera economica, che però, salvò la vita a centinaia di persone.
Ultima serata a Cracovia e pernottamento in Hotel.
Nel pomeriggio visiteremo un altro quartiere storico di Cracovia, il quartiere di Kazimierz, nel quale visse sia la comunità cristiana che quella ebraica per circa 600 anni. Qui non potremo perderci le sinagoghe e le vecchie botteghe con le scritte originali ebraiche e le bellissime chiese cristiane.
Tempo permettendo proseguiremo la visita nel quartiere Podgorze, l'autentico ghetto ebraico di Cracovia che fu creato dal regime nazista il 3 marzo 1941, per "depurare" il centro della città. Vedremo i resti del muro, la piazza principale del ghetto, dove si selezionavano gli ebrei da portare nel campo di concentramento, nota anche per il Monumento delle Sedie e la Farmacia dell'Aquila, l'unica farmacia del ghetto durante l'occupazione e rifugio per molti ebrei.
Vedremo anche la famosissima Fabbrica di Oskar Schindler, creata per approfittare della manodopera economica, che però, salvò la vita a centinaia di persone.
Ultima serata a Cracovia e pernottamento in Hotel.
Giorno 5: ARRIVEDERCI CRACOVIA!
Check-out e saluti in aeroporto o hotel a seconda dei voli dei partecipanti.
N.B: l’itinerario è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni dipendenti dai voli, dalle decisioni del gruppo e dalle prenotazioni delle visite ai vari siti
N.B: l’itinerario è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni dipendenti dai voli, dalle decisioni del gruppo e dalle prenotazioni delle visite ai vari siti
LA QUOTA COMPRENDE:
- 4 notti in hotel o appartamento in camera doppia o multipla con bagno privato
- Transfer per Auschwitz e Birkenau
- Ingresso ad Auschwitz e Birkenau
- Visita ai campi di concentramento di 3 ore e mezza
- Ingresso alla miniera di sale Wieliczka con visita guidata
- Assistenza Coordinatore Mondo in Altalena
- Polizza Medico, Bagaglio Allianz
- Gadget Mondo in Altalena
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Volo aereo (che si può acquistare in autonomia o tramite la nostra agenzia viaggi Vertours con supplemento di €40)
- Pasti e bevande dove non menzionati
- Polizza assicurativa contro l’annullamento da richiedere al momento della conferma
- Extra di carattere personali in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce ”La quota comprende”