29 Ottobre - 2 Novembre
4 notti - 5 giorni
Viviana Tamanzi
minimo 9 persone
Open
Venerdì 22 Ottobre
29 Ottobre - 2 Novembre
5 giorni - 4 notti
Viviana Tamanzi
minimo 9 persone
open
Venerdì 22 Ottobre
Dal 29 Ottobre al 2 Novembre potremo conoscere la vera essenza dell’Andalusia, allontanandoci dalle città più famose per andare alla scoperta dei posti meno conosciuti, dei borghi rurali dove il tempo sembra essersi fermato.
Per intraprendere questo viaggio nella tradizione e nei paesaggi più incredibili di questa regione spagnola, vi proponiamo questo viaggio alla scoperta dei Pueblos Blancos: sono così chiamati i paesini più caratteristici di tutta l’Andalusia , in comune hanno il tipico colore bianco delle loro case, le strade strettissime e la forma spesso arroccata.
L’itinerario è un’esperienza da vivere a ritmo lento, un percorso in auto che ci permetterà di concentrare in pochi giorni il meglio dell’entroterra andaluso ed assaporarne in pieno la magica atmosfera.
Dal 29 Ottobre al 2 Novembre potremo conoscere la vera essenza dell’Andalusia, allontanandoci dalle città più famose per andare alla scoperta dei posti meno conosciuti, dei borghi rurali dove il tempo sembra essersi fermato.
Per intraprendere questo viaggio nella tradizione e nei paesaggi più incredibili di questa regione spagnola, vi proponiamo questo viaggio alla scoperta dei Pueblos Blancos: sono così chiamati i paesini più caratteristici di tutta l’Andalusia , in comune hanno il tipico colore bianco delle loro case, le strade strettissime e la forma spesso arroccata.
L’itinerario è un’esperienza da vivere a ritmo lento, un percorso in auto che ci permetterà di concentrare in pochi giorni il meglio dell’entroterra andaluso ed assaporarne in pieno la magica atmosfera.
Arrivo a Malaga ognuno con il proprio volo, ritrovo in aeroporto e ritiro delle auto a noleggio.
Partenza per Ronda, un borgo unico al mondo e culturalmente una tra le città più ricche dell’Andalusia. La cultura araba e cristiana qui si mescolano continuamente e sarà difficile rimanere indifferenti davanti a tali meraviglie. La città è arroccata su una gola profonda, El Tajo, una cavità di circa 100 metri scavata dal fiume Guadalevin, che separa la città nuova, risalente al XV secolo circa, dalla città vecchia, in stile moresco.
Passegeremo nel centro storico tra le tipiche case bianche, bar tradizionali e i siti monumentali più importanti come la Plaza de Toros, una delle arene più antiche di tutta la Spagna e la prima nella quale ha avuto luogo una corrida, i Bagni Arabi e il Puente Nuevo, simbolo di Ronda.
Cena di benvenuto in un ristorante tipico e pernottamento a Ronda.
Colazione e partenza per Setenil de Las Bodegas, un paese nella roccia: la principale attrazione sono infatti le sue peculiari abitazioni, ma anche locali e cantine, costruiti all’interno di grotte: qualcosa di unico la cui magia non si può descrivere a parole. Due delle strade principali di Setenil si trovano sui lati del fiume Guadalporcún: si chiamano Cuevas del Sol e Cuevas de la Sombra. Il loro nome deriva dal fenomeno creato dalle rocce che si ergono sopra le strade e che impediscono al sole di riscaldare la calle Cuevas de la Sombra, mentre la Cuevas del Sol gode sempre della luce. Sedersi alla Calle Sol per provare qualche specialità enogastronomica gaditana (di Cadice) è quasi d’obbligo: accompagnare una migas, una sopa cortijera (zuppa cortigiana) o del queso de cabra (formaggio di capra) con del buon vino bianco o rosso di Cadice, in questo incredibile posto, è una delle sensazioni più particolari che si possono provare in Andalusia.
Si prosegue per Alcalà del Valle, che sorge su una verde valle ricca di torrenti. L’attrazione turistica più nota sono los Dólmenes del Tomillo, un complesso di tombe preistoriche che comprende un impressionante menhir, un’enorme roccia a punta inserita in un magnifico contesto naturale.
La giornata prosegue con la visita di Olvera, una delle località più emblematiche di tutto l’itinerario de los pueblos blancos: una caratteristica cittadina di origine araba che si presenta come una cascata di casette bianche arroccate lungo le pendici di una collina. Sulla sommità della collina si ergono orgogliosi i due gioielli culturali della città: il castello-fortezza costruito su uno sperone di roccia e l’imponente Iglesia de la Encarnación.
Pernottamento nei pressi di Olvera.
Dopo colazione si prosegue verso Zahara de la Sierra, da molti considerato il più pittoresco tra i pueblos blancos dell’Andalusia. Si trova sul pendio del Monte del Jaral . Dichiarata sito storico-artistico , Zahara è sormontata dai resti di un castello arabo e possiede edifici come la Torre dell’Orologio, la Cappella di San Juan Letrán e la Chiesa di Santa María de la Mesa . Ma ciò che fa innamorare sono le sue strade strette e labirintiche e i panorami dai suoi punti panoramici.
Dopo la visita di Zahara spostamento verso Grazalema, una pittoresca cittadina di origine araba, molto bella soprattutto a livello paesaggistico, poiché immersa nella sierra de Grazalema, primo parco naturale riconosciuto in Andalusia nel 1984 e Riserva della Biosfera Unesco nel 1997. Grazalema è conosciuta anche per i prodotti locali di alta qualità, come i tessuti in lana ed il formaggio Payoyo, un gustosissimo formaggio derivato dal latte di capra .
In circa un’ora di strada raggiungeremo Arcos de la Frontera: la cittadina si sviluppa intorno alla Peña de Arcos, una collina rocciosa al lato del fiume Guadalete che in questo punto forma un bacino artificiale noto come lago di Arcos.
Quando cala il sole quest’incantevole cittadina si fa ancor più romantica, per cui sarà una delizia passeggiare tra le suggestive e tortuose strade bianche, sostare nelle piazzette ed entrare a curiosare nelle tante botteghe artigiane.
Pernottamento.
Colazione e partenza per Siviglia che dista 1 ora e mezza circa.
Sistemazione in Hotel e a seguire giornata dedicata alla visita della Città.
Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell’Andalusia ma soprattutto è l’anima e l’incarnazione del famoso modo di vivere andaluso. Siviglia è tapas, vino, birra, flamenco, movida e feste!
Gli imperdibili che meritano una visita sono la Cattedrale con la Giralda e l’Alcazar, il pittoresco Barrio de Santa Cruz, Plaza de España con la sua vastità e la decorazione con piastrelle di ceramica e fontane, la Torre del Oro e l’imponente Metropol Parasol, “Las Setas” per i sivigliani.
Pernottamento a Siviglia.
In base agli orari di partenza dei voli dei partecipanti valuteremo insieme il programma della giornata.
Dopo un’ultima colazione tutti insieme ci si potrà dedicare allo shopping o a qualche ora libera per un’ultima tappa in città!
NOTA BENE: il programma è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni dipendenti dal meteo o da motivi non prevedibili ed esterni alla volontà degli organizzatori.
NOLEGGIO AUTO: poichè il viaggio prevede il noleggio auto, oltre al coordinatore, chiediamo la disponibilità alla guida anche a 1/2 partecipanti qualora servisse più di un’auto.
La prenotazione è possibile solo compilando il form “PRENOTA ORA”.
L’iscrizione è vincolante e vale in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento della quota tramite bonifico o carta di credito.
1) Nel caso in cui non venisse confermata la partenza per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà restituita l’intera quota versata.
2) Penali di cancellazione in caso il tour fosse confermato:
– Per comunicare una disdetta bisogna inviare una mail all’indirizzo: info@mondoinaltalena.it.
– Le penali di cancellazione sono del 60% tra i 45 e i 30 giorni prima della partenza e del 100% entro i 30 giorni prima della partenza, salvo che l’iscritto non trovi un sostituto entro le 48H prima dell’evento.
– Per casi di cancellazione dovuti a gravi e comprovati problemi personali oggettivamente documentabili la penale potrà essere rimborsata o permutata interamente o in parte su altre iniziative di Mondo in Altalena a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Invitiamo tutti i partecipanti a controllare il sito VIAGGIARE SICURI al seguente link: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ESP
Potete trovare tutte le notizie aggiornate sui viaggi verso la Spagna e la documentazione necessaria.
Inoltre riportiamo le regole di VIAGGIARE SICURI per il rientro in Italia:
Per l’ingresso /rientro in Italia dai Paesi dell’elenco C, sono previste le misure seguenti:
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
LA CASSA DI VIAGGIO COMPRENDE:
La quota da versare sarà di circa 70€
Hai bisogno di informazioni o non sai quale viaggio scegliere?
Per info, collaborazioni o curiosità non esitare a contattarci!
E-mail info@mondoinaltalena.it
Scrivici su WhatsApp
Scrivici su Telegram
Instagram @mondoinaltalena
Facebook mondoinaltalena
Telefono (+39) 3889387972