• HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Città tipicamente siciliana è Trapani, conosciuta per le saline di color bianco con sfumature rosa, caratterizzate da una flora e una fauna particolari tanto da essere protette dal WWF.
Essa non è solo città di mare: sculture, palazzi, chiese, giardini e fontane la arricchiscono di scorci unici da fotografare.
Ma vero piccolo diamante della provincia è Erice, un piccolo borgo arroccato sulla montagna che sovrasta la città di Trapani.
Certamente ventosa e ricca di vegetazione, presenta vie, salite e discese che la rendono perfetta per i turisti “camminatori”.
Poco distante si trova Marsala, conosciuta per lo sbarco dei Mille di Garibaldi ma anche, e soprattutto, per l’omonimo vino.
Trapani è anche meta obbligata se si vogliono visitare le bellissime isole Egadi.
Con un traghetto si può facilmente raggiungere l’incantevole isola di Favignana, l’isola più importante dell’arcipelago, caratterizzata da un vento caldo, spiagge di sabbia color avorio, ma anche da cave in tufo.
Consiglio di visitare quest’isola in bici che si può affittare comodamente appena scesi dal traghetto. Ovviamente ci sono alcune salite e discese, sabbia e ghiaia, ma il tragitto è adatto a tutte le età.
Basta immaginare che buona parte delle bici a disposizione sono delle comuni Graziella!
Oltre all’isola di Favignana, l’arcipelago è composto dalle più selvagge isole di Marettimo e Levanzo, che purtroppo non ho visitato per mancanza di tempo.
 
Indimenticabili e ricche di “personalità “ sono le isole Eolie, ormai conosciute anche al di fuori dell’Italia.
L’arcipelago è composto da 7 isole: Lipari, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi e Filicudi.
Queste ultime tre non ho potuto visitarle… e voi stessi, viaggiatori esperti quali siete, sapete che non tutto può essere organizzato e il mare mosso è tra quei fattori imprevedibili!
La prima isola che ho potuto raggiungere in aliscafo è stata Lipari, piccolo gioiello siciliano. ormai molto turistico. Palazzi e hotel di color bianco, fiori di ogni colore e ristoranti tipici, la rendono adatta anche a famiglie o bambini piccoli. Caratteristici sono gli stretti vicoli, il castello, ma anche la pizza centrale, molto frequentata nelle fresche serate estive.

Seconda tappa è stata l’indimenticabile Vulcano! Come indicato dal nome, essa è di origine vulcanica e proprio legato a questo suo aspetto, è possibile svolgere diverse attività per la presenza di fumarole sulfuree, getti di vapore bollente sulla crosta terrestre o sottomarini, che rendono l’aria piuttosto puzzolente a causa dell’enorme quantità di zolfo presente, ma anche fanghi vulcanici che richiamano decine di persone a fare un bagno caldo.
Attenzione però: ricordate di portare un costume da usare unicamente in questa occasione in quanto lo zolfo li rovina fino a renderli inutilizzabili. Le spiagge sono ovviamente di color nero, tipico dell’ossidiana.
Quest’isola può ricordare l’inferno Dantesco, ed infatti la leggenda narra che se ci si immerge nelle acque sulfuree, è possibile udire il respiro del vulcano ancora attivo!
 
 
 
Terza meta è stata l’isola di Panarea, tranquilla e dall’atmosfera rilassante. A causa della sua fama, oggi è ricordata come “Isola dei VIP” e per questa ragione, sta diventando meta del turismo di massa. Come è accaduto a me, il vostro traghetto potrebbe addirittura attraccare a fianco del lussuoso yacht di Dolce&Gabbana!
Se però volete assistere ad uno spettacolo ed evento unico nel suo genere, andate a Panarea il 29 giugno, durante le celebrazioni di San Pietro.

Infine, l’ultima isola che ho visitato e che più mi ha colpito è stata Stromboli. Attraente, affascinante, ma altrettanto spaventosa, essa ha eruzioni ogni 20 minuti circa.
Io ho potuto circumnavigarla in barca, osservando le conformazioni sottomarine e i vulcani non emersi sotto la superficie dell’acqua, tra cui il celebre Strombolicchio, vulcano più antico dello Stromboli e sede del faro.
Secondo la leggenda, esso era il tappo dello Stromboli, lanciato in mezzo al mare in seguito ad una violenta eruzione. Ecco, l’eruzione!
Una fiammata di lava di color rosso, arancio e giallo intenso si è innalzata verso il cielo per poi scendere lentamente sul cono del vulcano.
 
 
Questo viaggio mi ha lasciato tantissimi ricordi, profumi, gusti e una disponibilità unica: mare, sale, sole, templi, chiese, fiori, piatti tipici, vento, grotte, giardini e tradizioni.
Si conclude così il nostro tour itinerante virtuale alla scoperta della bellissima regione Sicilia.
Ora, non rimane che poter vedere questi luoghi affascinanti di persona, magari gustando una granita in riva al mare!

ELISA NICOLI





  

 

 

Condividi

Articoli correlati

Aprile 19, 2021

Sotto il sole della Toscana: on the road tra i borghi più belli della regione


Leggi di più
Dicembre 3, 2020

Scozia: sulle tracce di Harry Potter


Leggi di più
Novembre 26, 2020

Alla scoperta dei luoghi di Harry Potter: Londra e dintorni


Leggi di più

Raggiungici sui nostri social

Facebook Instagram Telegram Whatsapp Youtube

Per restare sempre aggiornato sulle nostre novità, iscriviti alla newsletter!

CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it


Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl  Riva del Garda (TN)
Partita IVA:  00356980227

Privacy & Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA