• HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI

Napoli è mille colori...

Napule è mille culure,
Napule è mille paure… “


Cantava Pino Daniele, in una delle mie canzoni preferite che descrivono Napoli in tutta la sua bellezza.
Terra madre dell’amore della mia vita e, per tante valide ragioni, luogo che tiene il mio cuore.
Amante del mare, del sole e del clima mediterraneo, Napoli è una delle città che amo più dell’Italia, non solo perché c’è praticamente di tutto, ma anche e soprattutto perché ti affacci dalla finestra e vedi il mare.
Napoli te la porti dentro, chi vive lì, per un lungo o anche breve periodo, non la lascia mai del tutto.
Il lungomare di Mergellina è sicuramente il posto che più preferisco, una lunga passeggiata pedonale tra una pizzeria ed un’altra e poi il castello, uno dei suoi tanti castelli, ma quello che più adoro, “Castel Dell’Ovo”, con la sua vista a strapiombo sul mare.
Di sera, passeggiando sul lungomare, si trovano bancarelle che vendono amuleti e corni portafortuna, artisti di strada che si esibiscono e, nelle calde estati, è tutto illuminato anche dai fuochi.
 
Oltrepassando la zona pedonale e continuando il lungomare, con una piccola svolta a sinistra, si arriva a Piazza Plebiscito, la piazza più conosciuta della città.
Proprio qui molti turisti si divertono nel cercare di raggiungere il centro della piazza con gli occhi chiusi, partendo dal Palazzo Reale di fronte; ottenendo però sempre una deviazione a destra o sinistra. Si dice, infatti, che non si possa raggiungere il centro tenendo gli occhi chiusi e che chiunque ci provi si ritroverà inevitabilmente in una delle due direzioni. Io, come molti, ne do conferma.

Continuando dritto, dalla piazza, si entra in Via Roma o meglio conosciuta come Via Toledo, la strada dello shopping, brand e marchi noti si snodano per almeno 2 km.
All’inizio della strada però, c’è da fare una piccola sosta per ammirare la galleria Umberto I, galleria ottocentesca che ricorda quella di Milano. Al suo interno si può gustare un caffè o assaggiare una sfogliatella, se già non lo si è fatto al “Gran Caffè Gambrinus”, il più antico di Napoli, appena affianco Piazza Plebiscito.

Di fronte la fermata della metro Toledo, c’è un vicolo conosciuto come il “vicolo dell’amore”, proprio qui tanti innamorati si fermano per una fotografia di rito, con dietro frasi di canzoni di Pino Daniele ed altri cantautori partenopei, e cuori di polistirolo. È una tappa obbligatoria per chi, come me, ama l’amore.
 
La Napoli vera ed autentica però, si trova nei “Quartieri Spagnoli”, la zona più antica della città che risale al periodo in cui proprio gli Spagnoli dominarono Napoli.
I suoi vicoli stretti stretti, dove i ragazzi corrono in motorino senza casco, suonando ad ogni curva e salutando ogni anziano alla finestra.
Qui, si sente il dialetto vero, quello incomprensibile, quello che bisogna studiare per arrivare a capirlo, quello che ti fa sentire a casa.

Nel periodo natalizio, nei vari vicoli del centro storico, la zona meglio conosciuta come “San Gregorio Armeno”, è quasi impossibile camminare. Le stradine si popolano di persone che, da ogni parte d’Italia e del mondo vengono a Napoli per vedere le botteghe artigianali di presepi e pastori.
La città è in festa e dalle case si sente anche cantare. L’aria giocosa di Napoli, nel periodo natalizio, da il massimo sfogo.

Altra tappa obbligatoria è la “Napoli Sotterranea”, una rete di cunicoli, gallerie, acquedotti, utilizzati dall’uomo anticamente per attraversare la città.
Un insieme di storia e cultura al di sotto dei nostri piedi.


 
Una delle viste più belle di Napoli si può vedere dalle “13 discese di Sant’Antonio”, una scorciatoia che collega Posillipo al lungomare di Mergellina.
Qui la vista è mozzafiato e si può ammirare tutto il golfo nel suo splendore. Qualcosa di veramente suggestivo.
Salendo ancora si arriva al Vomero, il quartiere definito più signorile ed elegante di Napoli, posto sopra una zona collinare.
Quì, merita una visita un altro dei tanti castelli della città, “Castel Sant’Elmo”, un castello medievale che regala anch’esso una vista da cartolina.

Napoli è, per mio modesto parere, una delle città che lascia più emozioni in Italia. Partendo dalla gente del posto, sempre ospitale e solare, continuando con il cibo che è da leccarsi i baffi e il clima sempre caldo da maglietta a maniche corte anche in inverno inoltrato, per finire con i suoi panorami indimenticabili da batticuore.
A me ha rapito il cuore già da bambina, e l’ha completamente fatto innamorare da adulta.
nap5

EMANUELA MINOTTI




  

 

 

Condividi

Articoli correlati

Aprile 19, 2021

Sotto il sole della Toscana: on the road tra i borghi più belli della regione


Leggi di più
Dicembre 3, 2020

Scozia: sulle tracce di Harry Potter


Leggi di più
Novembre 26, 2020

Alla scoperta dei luoghi di Harry Potter: Londra e dintorni


Leggi di più

Raggiungici sui nostri social

Facebook Instagram Telegram Whatsapp Youtube

Per restare sempre aggiornato sulle nostre novità, iscriviti alla newsletter!

CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it


Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl  Riva del Garda (TN)
Partita IVA:  00356980227

Privacy & Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA