• HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
A un’ora di strada da casa mia, c’è una città dall’aspetto fiabesco. Tanti di voi l’avranno sicuramente paragonata ad un presepe, sto parlando della magnifica Matera.
Era il 1663 quando la città lasciò la Puglia per diventare capoluogo della Basilicata.
E’ considerata la terza città più antica al mondo, addirittura i primi insediamenti sono databili al paleolitico, ma la vera bellezza di questo posto sono sicuramente i suoi Sassi.
Diventati patrimonio dell’UNESCO nel 1993, oggi accolgono diversi turisti da tutto il mondo, per offrire un panorama suggestivo.
Ma, perché si parla di sassi e non di sasso?.
matera
Il centro storico di Matera è diviso in “Civita” e “Piano”.
Intorno alla Civita si estendono il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.
Ogni sasso racchiude dentro sé la storia della città, delle famiglie che hanno vissuto all’interno delle case scavate nei sassi. Abitazioni povere, in cui spesso si condivideva tutto e che oggi purtroppo risultano abbandonate, ma che danno al paese un’atmosfera diversa.
Di questo paesaggio conservo nel cuore i suoi tramonti meravigliosi.
Vorrei che la immaginaste così, al tramonto prima che le luci della città inizino ad accendersi.

 
Alcune volte non riesco a capire perché fino a dieci anni fa fosse considerata una vergona, i panorami di questo posto sono sensazionali e Piazza Pascoli è proprio il posto migliore per poter ammirare Matera.
Nessuno si sarebbe aspettato che questa città avrebbe avuto grande riscontro anche da parte di artisti e registi tra cui prima Pierpaolo Pasolini e poi Mel Gibson il quale ha girato “The Passion”, infatti mentre si passeggia per la città la croce lasciata dal regista si presenta davanti alla Civita come un faro si presenta davanti al mare, illuminata.
matera 1
 
matera 6
La Cattedrale della Madonna della Bruna è un altro punto caratteristico della città di Matera, costruita nel XIII secolo e di stile romanico-pugliese.
La particolarità di questa cattedrale è dovuta alla sua posizione, costruita sullo sperone più alto della Civita così da dividere i due Sassi.

Ma di una città ammirata dall’altro, ce n’è un’altra che va scoperta nei suoi sotterranei, infatti Piazza Vittorio Veneto (la piazza più grande della città) raccoglie oggi solo una piccola percentuale della Matera che un tempo si sviluppava quasi esclusivamente sottoterra.

Quello che Matera regala ai suoi cittadini e a chiunque voglia visitarla è un paesaggio unico nel suo genere, romantico e affascinante al tempo stesso, pieno di stradine e chiese da scoprire che quasi vi sembrerà di vivere in un’altra epoca.

VANESSA PAPARELLA







  

 

 

Condividi

Articoli correlati

Aprile 19, 2021

Sotto il sole della Toscana: on the road tra i borghi più belli della regione


Leggi di più
Dicembre 3, 2020

Scozia: sulle tracce di Harry Potter


Leggi di più
Novembre 26, 2020

Alla scoperta dei luoghi di Harry Potter: Londra e dintorni


Leggi di più

Raggiungici sui nostri social

Facebook Instagram Telegram Whatsapp Youtube

Per restare sempre aggiornato sulle nostre novità, iscriviti alla newsletter!

CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it


Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl  Riva del Garda (TN)
Partita IVA:  00356980227

Privacy & Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA