• HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Dietro ogni luogo si cela una storia: a volte felice, a volte triste, a volte semplicemente una storia.

Il Lago di Resia è quel luogo felice, che ogni anno attrae migliaia di turisti e amanti della fotografia, ma dietro al quale si nasconde una storia triste e malinconica.
Il lago di Resia (Reschensee in tedesco) è un lago alpino artificiale situato a 1.498 metri sopra al livello del mare, nel comune di Curon Venosta in Alto Adige, a nord del vicino lago di San Valentino alla Muta.
Con la sua capacità di 120 milioni di metri cubi è il lago più grande della provincia di Bolzano. È lungo 6 km e largo 1 km nel punto di massima larghezza.
LA SUA STORIA

Una volta, presso il Passo Resia (un valico alpino che mette in comunicazione il Tirolo e l'Alto Adige) si trovavano tre laghi naturali: il lago di Resia, il lago di Curon (o lago di Mezzo) e il lago di San Valentino alla Muta. Nel 1950 questi tre laghi vennero unificati con la costruzione di una grande diga, che provocò la completa sommersione dell’antico centro abitato di Curon, il quale venne trasferito in una posizione più elevata.

I lavori di costruzione della diga iniziarono già nel 1939. L'obiettivo era quello di sfruttare i tre laghi per la produzione di energia idroelettrica. Durante la seconda guerra mondiale le attività furono sospese a causa anche delle difficoltà economiche e della mancanza di materie prime. Solo grazie ad alcuni investimenti svizzeri nel 1946 ripresero i lavori e vennero ultimati con l'inaugurazione della diga il 28 agosto 1949.

Ai lavori parteciparono circa 7.000 operai e vennero investiti circa 25 miliardi di lire. In totale furono scavati 35 chilometri di tunnel sotterranei, ed utilizzati 1,5 milioni di quintali di cemento, 10.000 tonnellate di ferro e 800 di esplosivo. Il costo maggiore fu però quello di dover radere al suolo completamente il centro abitato di Curon Venosta, e parzialmente quello di Resia, che vennero ricostruiti in posizioni più elevate.

La costruzione della diga causò diverse polemiche tra gli abitanti del posto che decisero di rivolgersi addirittura al papa per impedirne la realizzazione. Purtroppo però ogni tentativo fu invano e le acque dei tre laghi presto sommersero 163 case e 523 ettari di terreni coltivati.
Fra questi vi era anche un’antica chiesa del ‘300, di cui oggi rimane solo il suo campanile che emerge dalle acque del lago di Resia e ne è diventato il simbolo.
Una leggenda narra che in alcune giornate invernali si sentirebbero ancora suonare le campane, rimosse invece dal campanile il 18 luglio 1950 (prima ancora della formazione del lago artificiale).

Solitamente da Dicembre a Marzo quando le acque del lago si ghiacciano è possibile raggiungere il campanile a piedi ed ammirarne la sua maestosità e bellezza.
 
Jessica Borra - Mondo in Altalena



  

 

 

Condividi

Articoli correlati

Aprile 19, 2021

Sotto il sole della Toscana: on the road tra i borghi più belli della regione


Leggi di più
Dicembre 3, 2020

Scozia: sulle tracce di Harry Potter


Leggi di più
Novembre 26, 2020

Alla scoperta dei luoghi di Harry Potter: Londra e dintorni


Leggi di più

Raggiungici sui nostri social

Facebook Instagram Telegram Whatsapp Youtube

Per restare sempre aggiornato sulle nostre novità, iscriviti alla newsletter!

CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it


Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl  Riva del Garda (TN)
Partita IVA:  00356980227

Privacy & Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA