Diagon Alley, l’inconfondibile via dello shopping magico per gli apprendisti maghi di Hogwarts, pare sia stata ispirata da Victoria Street, una caratteristica via ciottolata del centro fiancheggiata da colorati negozi che vale la pena di vedere.
Un altro luogo da visitare è Greyfriars Kirkyard, il cimitero dove sono sepolti anche scrittori e personalità famose.
Pare che la scrittrice venisse a passeggiare nel cimitero, e ci sono diverse coincidenze che lo confermano… Una delle prime tombe vicina all’entrata del cimitero appartiene alla famiglia Giles. Questo nome non vi ricorderà alcun personaggio della saga, ma fate attenzione: se osservate bene, potrete notare che James Park Giles era sposato con Anne Potter, il cui cognome è esattamente lo stesso del nostro protagonista.
Qualcuno addirittura ritiene che in realtà la fonte di ispirazione per Potter sia la Potterow Street del centro: scegliete voi l’interpretazione che vi si addice di più!
Altrettanto celebre è la tomba di un certo Tom Riddle Esquire, da cui probabilmente deriva il nome e cognome di Voldemort, Colui Che Non Deve Essere Nominato.
Ma la Rowling non si è ispirata solo per i nomi del nostro mago preferito e del suo avversario: qui troverete anche la tomba del poeta McGonnagall, nome inglese originario della professoressa McGranitt (piccola nota ironica: il poeta era conosciuto per le brutte poesie che scriveva, mentre nella saga è un personaggio di grande rilevanza), la tomba di un certo Elisabeth Moodie che potrebbe essere la fonte del nome di Alastor Moody (nonostante lo spelling sia leggermente diverso) ed infine, la tomba di Charles Black, il cui cognome è lo stesso dell’amatissimo Sirius Black.