Scommetto che tutti abbiate invece riconosciuto il luogo in cui si recano Harry, Ron ed Hermione per fuggire dopo l’attacco dei Mangiamorte al matrimonio di Billy e Fleur (“Harry Potter e i doni della morte”-Parte I)… Esatto, si tratta del celebre Piccadilly Circus!
Impossibile non riconoscerlo: ricco di luci, colori, negozi e musica, è uno dei luoghi di ritrovo più vissuti del West End londinese.
Poco distante, dovete assolutamente fare una piccola sosta a Leicester Square: da quest’anno e solo fino a luglio 2023, troverete un’installazione raffigurante Harry Potter con le sembianze dell’attore che lo ha interpretato nei film, il celebre Daniel Radcliffe. In particolare, l’opera riprende il mago ancora bambino (come nel film “Harry Potter e la pietra filosofale”) quando sale per la prima volta sulla scopa.
Se dico “serpente”, cosa vi viene in mente? Certo, il rettilario di London Zoo! È qui che, nel primo film della saga, la famiglia Dursley si reca per festeggiare il compleanno di Dudley ed Harry ha un primo vero contatto con la magia: scopre di saper parlare il serpentese e libera il pitone dalla sua teca!
La scena del film è stata effettivamente girata nella Reptile House di Reagent’s Park. I gestori dello zoo hanno addirittura aggiunto, accanto alla teca, una targa per ricordare questa scena.
Se volete entrare a visitare il rettilario, i prezzi sono: £14.85 (bambini) e £19.80 (adulti).
Ovviamente, vi è anche la possibilità di fare un tour degli studios Warner Bros.
Per raggiungerli è possibile acquistare il biglietto di ingresso comprensivo di trasporto e prendere un inconfondibile pullman (il mitico Nottetempo) che parte da Victoria Station. Una volta sul posto sarà come essere arrivati direttamente a Hogwarts. Qui potrete scoprire alcuni trucchi ed effetti utilizzati nei film, vedere i costumi di scena e diversi oggetti.