• HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • VIAGGIA CON NOI
    • Tour giornalieri e Weekend
    • Viaggi di gruppo
    • Vivere il mare
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • FAQ
  • CONTATTI
Lo sferruzzare del ferro sulle rotaie, di concerto con l’azione decisa dei freni, annuncia l’arrivo a Saint-Jean-Pied-de-Port.
Ciò che mi balenò in testa in un’afosa giornata di Luglio si sta finalmente concretizzando: il Day 1 del Cammino di Santiago è alle porte - un pellegrinaggio compiuto da migliaia di anime nel corso dei secoli e che ora sembra chiamare il mio nome, forse sussurrato dal vento che scende impetuoso dai Pirenei.
IMG_20200806_094632_545
Mi interrogo ancora una volta sulla fattibilità del progetto: 780 chilometri a piedi partendo dalla Francia, tagliando l’intera parte Nord della Spagna fino ad arrivare sulla tomba dell’Apostolo Giacomo, fulcro per secoli di un percorso di purgamento dai propri peccati, simbolo della cristianità.

Scaccio veloce i dubbi residui e a passo svelto mi avvio verso il primo albergue dal nome evocativo: ‘’La vita è bella’’.
La proprietaria è una gentile signora italiana, che come spesso accade sul Cammino, offre l’opzione di cenare insieme agli altri pellegrini per un piccolo sovrapprezzo.
 
La sveglia suona inesorabile, come farà per i 35 giorni successivi, alle 06.30.
Rifaccio lo zaino e alle 07.00 sono pronto a partire.
La prima tappa è considerata la più dura di tutto il Cammino, 32 km attraverso le montagne per arrivare al monastero/albergue di Roncisvalle. Se il nome vi suona familiare allora eravate bravi studenti di Italiano alle superiori, infatti è uno dei luoghi mitologici cantati nella Chanson de Roland, ove ebbe luogo la storica battaglia fra la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno e i mori pagani all’epoca presenti in Spagna.
Fra Storia ed Epica, durante il Cammino passo davanti alla fontana dove si narra si abbeverò Rolando, ormai ferito a morte, prima di suonare finalmente l’Olifante per richiamare il resto dell’esercito, ignaro della battaglia appena avvenuta.
E questo non è che il primo giorno!
IMG_20200812_075844_549
 
Il Cammino si snoda lento fra luoghi di forte valenza storica, siti Patrimoni Unesco, aree vinicole di importanza mondiale e siti archeologici prestigiosi.
La mia strategia è quella di marciare una media di 25 chilometri al giorno per arrivare a destinazione e godermi il pomeriggio esplorando la Spagna e ciò che il Nord ha da offrire.
Durante il pellegrinaggio passo da Pamplona, Logrono, Burgos e Leon, importanti capoluoghi di regione che spezzano piacevolmente il ritmo dei piccoli paesini quasi deserti.
Il verde dei pirenei si alterna al desertico delle Mesetas (antichi altipiani dove non si trovano cibo e acqua per parecchi chilometri) per poi ritornare al rigoglioso paesaggio galiziano dove la pioggia non vi lascerà mai.


 
Sulla strada incontro centinaia di viaggiatori che tentano la mia stessa impresa, spesso mi unisco a gruppi che si lasciano la mattina (ognuno ha il proprio ritmo di marcia) e si ritrovano la sera per consumare insieme l’onnipresente Menù del Peregrino - che non manca mai di includere una generosa caraffa di vino Tempranillo.

Più che una grande preparazione atletica (che comunque non guasta) per completare con successo il Cammino bisogna lavorare molto sulla forza mentale e su un’organizzazione dello zaino impeccabile (cosa che devo ammettere a me non sia riuscita bene visto che il mio pesava 14 chili invece che 7 come avrebbe dovuto).
Tantissimi si fanno sconfiggere dalle ampollas (vesciche) che senza dubbio si formeranno ovunque sui vostri piedi.
Per chi resiste, il premio che vi attende è un momento che non scorderete mai per il resto della vostra esistenza - l’arrivo a Plaza Obradoiro davanti alla Cattedrale di Santiago, sulle ali di una musica celtica suonata da un musicista con la cornamusa pagato dal Comune per rimarcare le origini celtiche della Galizia.
Se riuscirete a completare almeno 100 chilometri a piedi potrete anche ritirare la Compostela, diploma controfirmato dal Comune di Santiago che testimonia la vostra impresa.
IMG_20200822_154136_513
Insomma se vi steste chiedendo come mai il Cammino è segnalato da tutte le guide di avventura del mondo (è nominato in più di 8 guide Lonely Planet ad esempio) l’unica risposta possibile è partire e scoprirlo!
L’emozione che si prova al conseguimento del vostro obiettivo sarà una delle più forti della vostra vita - parola di pellegrino
... Alla prossima avventura!

STEFANO SILVESTRI




  

 

 

Condividi

Articoli correlati

Aprile 19, 2021

Sotto il sole della Toscana: on the road tra i borghi più belli della regione


Leggi di più
Dicembre 3, 2020

Scozia: sulle tracce di Harry Potter


Leggi di più
Novembre 26, 2020

Alla scoperta dei luoghi di Harry Potter: Londra e dintorni


Leggi di più

Raggiungici sui nostri social

Facebook Instagram Telegram Whatsapp Youtube

Per restare sempre aggiornato sulle nostre novità, iscriviti alla newsletter!

CONTATTACI:
Tel/Whatsapp: +39 3889387972
info@mondoinaltalena.it


Direzione tecnica a cura di GARDA VIAGGI srl  Riva del Garda (TN)
Partita IVA:  00356980227

Privacy & Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA