
Non tutte le quarantene vengono per nuocere.
Tanto tempo in casa significa tanto tempo a disposizione per organizzarsi e riflettere su come vogliamo davvero spendere le nostre giornate quando saremo nuovamente liberi di farlo.
Un caro amico mi ha insegnato che, nella maggior parte dei casi, sognare in astratto non serve a nulla - se non come mero esercizio immaginativo. Per dare consistenza ai propri sogni bisogna tradurli in obiettivi reali.
Ad esempio non basta desiderare una generica ‘’casa dei miei sogni’’ ma per tramutare il desiderio in realtà sarà opportuno sognare di acquistare QUELLA specifica casa; impostare un budget, una metratura ideale e così via, per poi studiare gli step necessari al conseguimento dell’obiettivo.
Tanto tempo in casa significa tanto tempo a disposizione per organizzarsi e riflettere su come vogliamo davvero spendere le nostre giornate quando saremo nuovamente liberi di farlo.
Un caro amico mi ha insegnato che, nella maggior parte dei casi, sognare in astratto non serve a nulla - se non come mero esercizio immaginativo. Per dare consistenza ai propri sogni bisogna tradurli in obiettivi reali.
Ad esempio non basta desiderare una generica ‘’casa dei miei sogni’’ ma per tramutare il desiderio in realtà sarà opportuno sognare di acquistare QUELLA specifica casa; impostare un budget, una metratura ideale e così via, per poi studiare gli step necessari al conseguimento dell’obiettivo.
Questo è un esercizio molto utile che alcuni backpackers anglofoni hanno chiamato ‘’Bucket List’’ ovverosia ‘’Lista dei desideri’’.
Essendo giocoforza diversa per ognuno di noi non esistono regole immutabili per crearla, bensì consigli di viaggiatori esperti per aiutarvi a focalizzare l’attenzione su obiettivi futuri e trarre giovamento dalla miglior organizzazione del vostro tempo e delle vostre risorse.
Il mio suggerimento è di inserirvi elementi che richiedono più giornate di ‘’lavoro’’ per essere portati a termine.
Se ad esempio voleste mangiare in quel ristorantino dietro casa che ha sempre stuzzicato la vostra curiosità, non appena vi sarà possibile, fatelo e basta. Non serve una grande organizzazione per quello, ma semplice forza di volontà.
Se invece voleste partecipare al ‘’Coachella’’ allora servirebbe una pianificazione più attenta e mettere l’obiettivo per iscritto vi aiuterà ad avere sempre presente che quel festival è lì fuori ad aspettare voi. A portata di mano.
Essendo giocoforza diversa per ognuno di noi non esistono regole immutabili per crearla, bensì consigli di viaggiatori esperti per aiutarvi a focalizzare l’attenzione su obiettivi futuri e trarre giovamento dalla miglior organizzazione del vostro tempo e delle vostre risorse.
Il mio suggerimento è di inserirvi elementi che richiedono più giornate di ‘’lavoro’’ per essere portati a termine.
Se ad esempio voleste mangiare in quel ristorantino dietro casa che ha sempre stuzzicato la vostra curiosità, non appena vi sarà possibile, fatelo e basta. Non serve una grande organizzazione per quello, ma semplice forza di volontà.
Se invece voleste partecipare al ‘’Coachella’’ allora servirebbe una pianificazione più attenta e mettere l’obiettivo per iscritto vi aiuterà ad avere sempre presente che quel festival è lì fuori ad aspettare voi. A portata di mano.


Io ho diviso la mia Bucket List in tre macroaree:
1 - Eventi (es. Festivals) a cui voglio andare. Potrebbe tornarvi utile segnarvi le date esatte piuttosto che tenerlo lì in astratto. Dare un ordine temporale serve a ricordarvi che in quel preciso periodo dell’anno il vostro sogno potrebbe diventare realtà.
2 - Viaggi superiori ai 3 giorni di tempo. Quindi viaggi che necessitano di una particolare pianificazione economica, di ferie o tempo libero, spostamenti che solitamente rappresentano un costo racchiudibile entro un certo range ecc ecc.
3 - Esperienze lavorative diverse dalla carriera attuale per ricordarvi che ci sono sempre alternative, doveste per qualche ragione sentirvi insoddisfatti del particolare periodo che state vivendo.
1 - Eventi (es. Festivals) a cui voglio andare. Potrebbe tornarvi utile segnarvi le date esatte piuttosto che tenerlo lì in astratto. Dare un ordine temporale serve a ricordarvi che in quel preciso periodo dell’anno il vostro sogno potrebbe diventare realtà.
2 - Viaggi superiori ai 3 giorni di tempo. Quindi viaggi che necessitano di una particolare pianificazione economica, di ferie o tempo libero, spostamenti che solitamente rappresentano un costo racchiudibile entro un certo range ecc ecc.
3 - Esperienze lavorative diverse dalla carriera attuale per ricordarvi che ci sono sempre alternative, doveste per qualche ragione sentirvi insoddisfatti del particolare periodo che state vivendo.
Relativamente ai viaggi ho trovato di grande utilità il prendere spunto da saggi o raccolte scritte da guide esperte piuttosto che il brancolare nel dubbio sullo svolgimento di qualcosa che non avete mai fatto fino ad ora.
In fondo ogni viaggio potrà essere uguale e diverso a seconda della persona che lo vive quindi non c’è niente di male al voler copiare un po’ qua e là. Una bucket list è solitamente privata e personale quindi nessuno vi giudicherà per aver preso ispirazione da altri :)
Occorre entrare nell’ottica di idee che pianificare un viaggio è già come iniziare a viverlo, e un ottimo esercizio in tempi in cui si è costretti a rimanere a casa, per non perdere la speranza e continuare a credere che tutti questi posti lontani siano lì che ci aspettano, basta volerlo!
Potete iniziare a ragionare anche per aree geografiche di interesse, vi aiuterà a restringere il cerchio delle possibilità e a stabilire eventuali gerarchie prioritarie su ciò che volete visitare più intensamente di altro.
Se ancora non ce l’hai, non mi resta che augurarti buona scrittura e non dimenticarti di condividere idee e spunti di viaggio con la community di Mondo in Altalena, nella speranza di poter magari realizzare qualche sogno tutti insieme al più presto!
STEFANO SILVESTRI
In fondo ogni viaggio potrà essere uguale e diverso a seconda della persona che lo vive quindi non c’è niente di male al voler copiare un po’ qua e là. Una bucket list è solitamente privata e personale quindi nessuno vi giudicherà per aver preso ispirazione da altri :)
Occorre entrare nell’ottica di idee che pianificare un viaggio è già come iniziare a viverlo, e un ottimo esercizio in tempi in cui si è costretti a rimanere a casa, per non perdere la speranza e continuare a credere che tutti questi posti lontani siano lì che ci aspettano, basta volerlo!
Potete iniziare a ragionare anche per aree geografiche di interesse, vi aiuterà a restringere il cerchio delle possibilità e a stabilire eventuali gerarchie prioritarie su ciò che volete visitare più intensamente di altro.
Se ancora non ce l’hai, non mi resta che augurarti buona scrittura e non dimenticarti di condividere idee e spunti di viaggio con la community di Mondo in Altalena, nella speranza di poter magari realizzare qualche sogno tutti insieme al più presto!
STEFANO SILVESTRI